02.5858.7115

02.5858.3243

STORIA

L'azienda

Non è solo la firma di un atto notarile tra soci o la posa di una prima pietra, ma un’idea audace nata all’inizio degli anni ’90 da un gruppo di imprese petrolifere nel business dei carburanti per aviazione e del gestore aeroportuale del milanese DISMA S.p.A. emerge dall’esigenza di fornire una risposta tangibile alle sfide progettuali e costruttive dell’aeroporto di Malpensa 2000.

L’obiettivo? Creare un polo aeroportuale in grado di competere con i maggiori aeroporti europei e soddisfare la crescente domanda di trasporto aereo, espressa dalla Lombardia e dal Nord Italia.

Il 31 luglio 1991, DISMA S.p.A. prende forma, un nome derivante dall’acronimo di DIStribuzione MAlpensa, coniato nel momento stesso della sua nascita. La sede legale a Segrate (MI), Aereoporto di Milano Linate, diventa il crocevia dell’innovazione, ospitando gli uffici di SEA, uno dei soci fondatori.

Nel frattempo l’unità operativa trova il suo spazio nell’area adiacente ai depositi carburanti delle Oil Company, un luogo strategico nella periferia dell’aereoporto di Malpensa, lontano dalle manovre degli aeromobili e nell’aerea comunale di Casorate Sempione (VA).

Ecco alcune tappe più significative nella storia di DISMA S.p.A.

Nasce la società DISMA S.p.A.

Firma dell’atto di subconcessione tra SEA S.p.A. e DISMA S.p.A. per nuovo deposito carburanti avio.

Firma del Decreto del Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato per l’autorizzazione all’installazione e all’esercizio dell’impianto di deposito carburanti avio.

Inizio delle attività di costruzione dell’impianto di deposito carburanti avio.

Firma del Regolamento di Utenza degli impianti DISMA S.p.A.

Primo rifornimento di carburante erogato dal nuovo deposito DISMA S.p.A

Un viaggio intrapreso con determinazione e visione, DISMA S.p.A. è molto più di un’azienda: è il segno tangibile di una visione collettiva che ha trasformato un’idea in un’infrastruttura vitale per il trasporto aereo, aprendo le porte a un futuro di eccellenza e successo nel cielo dell’aviazione.